Notizie per gli iscritti

L’indagine è rivolta ai medici che

  • hanno già completato il corso di formazione specifica in medicina generale;
  • oppure
  • stanno ancora frequentando il corso di formazione specifica in medicina generale;

Indipendentemente dal fatto che ora lavorino o meno come medici di assistenza primaria (medico di medicina generale, medio di continuità assistenziale, altro)

Si tratta di un’ indagine conoscitiva anonima, promossa dall’ ateneo di Trieste ed approvata dal rispettivo comitato etico universitario nella seduta del 17 Dicembre 2024 (Verbale N.11, allegato).

Confidando in un positivo riscontro porgo cordiali saluti.

Prof. Luca Cegolon, MD, MSc, PhD

Associate Professor of Public Health Medicine

University of Trieste

Department of Medical, Surgical & Health Sciences

via della Pietà 2

34129 Trieste

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel.: 049 3992434

Di seguito il link per il sondaggio

https://docs.google.com/forms/d/16RtN_wgfOXYBap-MasvTx_Vw4Q_DlHWomTMIDl6wEOU/edit

Clicca per accedere all'articolo Quota A Enpam

Si ricorda che versare la quota A ENPAM è un obbligo di legge per tutti i Medici e Odontoiatri iscritti agli Ordini al di sotto dei 68 anni. Ciò indipendentemente dall'iscrizione ad altre casse pensionistiche:Quota B, Medicina Generale, INPS. Fermo restando il diritto dell'Enpam al recupero forzato delle somme non percepite, non è possibile accedere, al compimento del 68° anno, alla pensione di qualsiasi Fondo Enpam, senza aver saldato il dovuto.

Per informazioni consultare la propria area riservata Enpam o contattare la stessa Fondazione allo 06/48294829

Clicca per accedere all'articolo Indirizzo PEC del professionista valido anche per comunicazioni a fini privati

Si dirama la comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dell'Agenzia per l'Italia Digitale con la quale si rende noto che gli indirizzi PEC dei professionisti iscritti in Albi (come i Medici Chirurghi e gli Odontoiatri), oltre ad essere pubblicati per legge sul portale INI-PEC del Ministero, sono altresì pubblicati sul portale INAD di AGID con la precisazione che tali indirizzi PEC sono utilizzabili con valore legale anche per comunicazioni legate alla sfera privata del cittadino persona fisica. Pertanto è consigliabile, per evitare spiacevoli inconvenienti, controllare regolarmente la propria casella pec. Di seguito la comunicazione

pdf Pubblicazione Indirizzo digitale AGID(628 KB)

Dove Siamo

Link utili